SimiRoma

Circa SimiRoma

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SimiRoma ha creato 166 post nel blog.

SIMI Talk con Marla

2023-07-04T13:44:08+00:00

Luca Agostini, tirocinante SIMI, intervista Maruja M.B. Asis sulle migrazioni nella regione Asia-Pacifico e sulle attività e ricerche svolte dallo Scalabrini Migration Center, con sede a Manila. Maruja M.B. Asis è direttore dello Scalabrini Migration Center, con sede a Manila, nelle Filippine, e redattore dell'Asian and Pacific Migration Journal. È una sociologa con oltre 30 anni di esperienza di ricerca sulle migrazioni internazionali e le trasformazioni sociali in Asia. Le sue ricerche e pubblicazioni esplorano i temi del genere, della famiglia e della migrazione, della migrazione e dello sviluppo e della governance della migrazione. È stata membro di [...]

SIMI Talk con Marla2023-07-04T13:44:08+00:00

Nativi multiculturali: sfide e opportunità di una generazione ponte

2023-07-04T13:40:41+00:00

Dal 5 al 7 luglio si è tenuto a San Paolo l'8° Simposio Internazionale su Migrazioni e Religione, promosso dal Graduate Studies Programme in Religious Studies e dal Graduate Studies Programme in Social Sciences della PUC-SP, da Missão Paz- CEM (Centro Studi sulle Migrazioni - San Paolo) e dal SIMI. Ogni anno, l'evento riunisce ricercatori e accademici di diverse aree tematiche per contribuire all'approfondimento del tema ed eventualmente sovvenzionare persone e istituzioni che lavorano con l'accoglienza dei migranti. Il tema di quest'anno è stato Migrazioni, identità e sfide generazionali. Nel corso delle varie edizioni, la dimensione internazionale dei temi trattati [...]

Nativi multiculturali: sfide e opportunità di una generazione ponte2023-07-04T13:40:41+00:00

Intervista con padre Jonas Donassollo

2023-06-07T16:07:12+00:00

In un’epoca come quella attuale, dove le migrazioni ridefiniscono i tradizionali assetti su cui si regge il vivere in società, favorire l’incontro tra “noi” e coloro che sono “altri” è un presupposto imprescindibile per la costruzione di una società che vuole definirsi inclusiva, solidale e aperta all’incontro con il prossimo. Quale è la percezione che i giovani hanno del fenomeno migratorio? I giovani che intercettiamo attraverso le nostre proposte sono, normalmente, persone curiose e aperte all’incontro con le diversità, e hanno voglia di mettersi in gioco. Talvolta, interagendo con contesti e persone provenienti da contesti culturali e religiosi molto diversi, [...]

Intervista con padre Jonas Donassollo2023-06-07T16:07:12+00:00

3° incontro Migrantes Lombardia – SIMI

2023-04-03T20:43:27+00:00

Costruire il futuro con… i cappellani e le comunità 3° incontro – Migrantes Lombardia Si è svolta lo scorso 20 marzo a Bergamo la terza giornata di formazione permanente organizzata dagli Uffici per la Pastorale dei Migranti delle Diocesi lombarde (Migrantes Lombardia) in collaborazione con il SIMI. L’obiettivo dell’incontro, dal titolo Costruire il futuro con ... i cappellani e le comunità, è stato quello di focalizzarsi sulle dinamiche, i protagonisti, i contesti e le metodologie dell’azione pastorale in ambito migratorio. La rilevanza della dimensione di corresponsabilità, collaborazione e correlazione, espressa con la preposizione “con”, diventa manifestazione di quello che la chiesa è e allo stesso tempo è [...]

3° incontro Migrantes Lombardia – SIMI2023-04-03T20:43:27+00:00

SIMI Talks con Matteo Sanfilippo

2023-04-05T13:59:25+00:00

Con Matteo Sanfilippo, direttore dell’Istituto Storico Scalabriniano, presentiamo l'ultima pubblicazione dell'Istituto approfondendo anche il ruolo della pastorale in un contesto in cui la congregazione dovette trovare nuovo slancio e superare momenti complessi. Matteo Sanfilippo, (Firenze, 1956), PhD in Storia delle Americhe, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università della Tuscia, dirige l’Istituto Storico Scalabriniano e coordina la rivista “Studi Emigrazione” per la Fondazione Centro Studi Emigrazione. Co-dirige inoltre l’annuario “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, nonché le collane di libri e quaderni a stampa e digitali ad esso collegate per i tipi della casa editrice Sette Città. Si occupa di migrazioni [...]

SIMI Talks con Matteo Sanfilippo2023-04-05T13:59:25+00:00

Linee guida per un ufficio diocesano/nazionale per la pastorale della mobilità umana

2023-04-03T13:11:40+00:00

Le presenti linee guida sono state commissionate dalla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ed elaborate dal Reverendo Professore Aldo Skoda C.S. e dal Professore Gioacchino Campese C.S. dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI). Esse non costituiscono un nuovo documento magisteriale, ma at- tingono fedelmente da quanto è già stato sapientemente codificato dal magistero universale. Il documento nasce come risposta a una richiesta esplicita di tante con- ferenze episcopali e diocesi interessate a sviluppare una pastorale migra- toria all’altezza delle sfide contemporanee. Esso si nutre, in modo parti- colare, di quanto esplicitato negli [...]

Linee guida per un ufficio diocesano/nazionale per la pastorale della mobilità umana2023-04-03T13:11:40+00:00
Torna in cima