SimiRoma

Circa SimiRoma

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora SimiRoma ha creato 170 post nel blog.

25 anni di Stella Maris Rio de Janeiro

2023-11-28T15:51:30+00:00

Nel servizio specifico offerto alla gente del mare, e nell’impostazione di tale pastorale, quanto è importante il carisma scalabriniano? Nel servizio specifico alla gente del mare il carisma scalabriniano è importante per la fedeltà al fondatore San Giovanni Battista Scalabrini che, fin dall’inizio, invia i suoi missionari via nave chiedendo loro di accogliere e servire gli emigranti nelle loro necessità, soprattutto celebrando la Santa Eucarestia e insegnando il catechismo a bordo.  Attualmente il carisma è importante perché, seguendo l’intuizione del Santo fondatore, continuiamo a servire on entusiasmo e allegria i marinai in porto, “eterni migranti”, vivendo e testimoniando la nostra [...]

25 anni di Stella Maris Rio de Janeiro2023-11-28T15:51:30+00:00

Mediterraneo ponte di speranza

2023-11-06T11:42:10+00:00

Il Mediterraneo ponte di speranza tra la terra di partenza e quella di arrivo   Mediterraneo cimitero. Mediterraneo culla di civiltà. Mediterraneo spazio di incontro tra popoli e culture…sono varie le possibili identità che può assumere quest’area geografia tanto strategica e rilevante da vari punti di vista, da quello geopolitico a quello pastorale. Dal 17 al 24 settembre 2023 a Marsiglia si è tenuto un importante appuntamento dal titolo “Incontri del Mediterraneo. Marsiglia: mosaico di speranza”. È il terzo appuntamento, dopo quello di Bari (2020) e di Firenze (2022), che ha visto riuniti i vescovi delle diocesi che si affacciano [...]

Mediterraneo ponte di speranza2023-11-06T11:42:10+00:00

Monsignor Scalabrini e le migrazioni post-unitarie

2023-11-06T11:41:41+00:00

Monsignor Scalabrini e le migrazioni post-unitarie Dopo il 1861 la riorganizzazione economica di numerose aree regionali del nuovo Regno incentiva nuovi meccanismi di partenza. Il numero degli espatriati cresce, grazie anche allo sviluppo delle ferrovie e delle linee navali, ma soprattutto stimolato dalle difficoltà economiche e sociali del nuovo regno. La grande migrazione dell’ultimo quarto del secolo è il culmine di un processo iniziato da tempo e soprattutto ne conserva alcune caratteristiche, fra cui l’abitudine al ritorno per poi partire e tornare ancora. Nel secondo Ottocento la forza-lavoro eccedente delle Alpi, della pianura padana e dell’Appennino centro-settentrionale migra in Francia [...]

Monsignor Scalabrini e le migrazioni post-unitarie2023-11-06T11:41:41+00:00

SIMI Talk con Marla

2023-07-04T13:44:08+00:00

Luca Agostini, tirocinante SIMI, intervista Maruja M.B. Asis sulle migrazioni nella regione Asia-Pacifico e sulle attività e ricerche svolte dallo Scalabrini Migration Center, con sede a Manila. Maruja M.B. Asis è direttore dello Scalabrini Migration Center, con sede a Manila, nelle Filippine, e redattore dell'Asian and Pacific Migration Journal. È una sociologa con oltre 30 anni di esperienza di ricerca sulle migrazioni internazionali e le trasformazioni sociali in Asia. Le sue ricerche e pubblicazioni esplorano i temi del genere, della famiglia e della migrazione, della migrazione e dello sviluppo e della governance della migrazione. È stata membro di [...]

SIMI Talk con Marla2023-07-04T13:44:08+00:00

Nativi multiculturali: sfide e opportunità di una generazione ponte

2023-07-04T13:40:41+00:00

Dal 5 al 7 luglio si è tenuto a San Paolo l'8° Simposio Internazionale su Migrazioni e Religione, promosso dal Graduate Studies Programme in Religious Studies e dal Graduate Studies Programme in Social Sciences della PUC-SP, da Missão Paz- CEM (Centro Studi sulle Migrazioni - San Paolo) e dal SIMI. Ogni anno, l'evento riunisce ricercatori e accademici di diverse aree tematiche per contribuire all'approfondimento del tema ed eventualmente sovvenzionare persone e istituzioni che lavorano con l'accoglienza dei migranti. Il tema di quest'anno è stato Migrazioni, identità e sfide generazionali. Nel corso delle varie edizioni, la dimensione internazionale dei temi trattati [...]

Nativi multiculturali: sfide e opportunità di una generazione ponte2023-07-04T13:40:41+00:00

Intervista con padre Jonas Donassollo

2023-06-07T16:07:12+00:00

In un’epoca come quella attuale, dove le migrazioni ridefiniscono i tradizionali assetti su cui si regge il vivere in società, favorire l’incontro tra “noi” e coloro che sono “altri” è un presupposto imprescindibile per la costruzione di una società che vuole definirsi inclusiva, solidale e aperta all’incontro con il prossimo. Quale è la percezione che i giovani hanno del fenomeno migratorio? I giovani che intercettiamo attraverso le nostre proposte sono, normalmente, persone curiose e aperte all’incontro con le diversità, e hanno voglia di mettersi in gioco. Talvolta, interagendo con contesti e persone provenienti da contesti culturali e religiosi molto diversi, [...]

Intervista con padre Jonas Donassollo2023-06-07T16:07:12+00:00
Torna in cima