
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2021
Si terrà nella mattinata di martedì 19 gennaio 2021, in diretta streaming, la seconda edizione della Giornata di studio su migranti e rifugiati promossa dal Comitato Informazione, migranti e rifugiati. La Giornata, dal titolo La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura, offre una nuova occasione di confronto tra accademici, giornalisti e responsabili di organizzazioni umanitarie per mettere a fuoco le criticità del sistema dei media e per contribuire a una informazione seria e rispettosa della dignità umana. Con particolare attenzione all'etica e alla deontologia professionale nella informazione e nella comunicazione su migranti e rifugiati, l’iniziativa si rivolge a giornalisti, operatori [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2021
Estão abertas as inscrições para apresentação de comunicações no VI Simpósio Internacional sobre Migração e Religião: Acolher, Proteger, Promover, Integrar: Conjunturas e Desafios das Migrações na América Latina, que será realizado entre os dias 7 a 9 de junho de 2021, na modalidade online. As inscrições para participar como ouvinte devem ser feitas pelo link. Já a submissão de comunicações deve ser feita até 26 de maio através do link. Aqui está o link para participar do evento: 7 Junho 19:00-22:30 (Hora de Roma): https://youtu.be/wjlMlcBewqY 8 Junho 13:10-17:30 (Hora de Roma): https://youtu.be/fYPd4_lqHaE 9 Junho 13:00-15:10 (Hora de Roma): https://youtu.be/qnJ-q7BHCDQ 9 Junho 15:30-17:00 (Hora de Roma): https://youtu.be/KOcECm0YH1g 9 Junho 19.00-21.00 https://youtu.be/MWugOi2vJgk [...]
Ulteriori informazioniE’ stato giustamente affermato che il vero problema con il quale oggi siamo costretti a fare i conti è che i potenziali rifugiati di oggi coincidono solo in parte con quelli tutelati dalla Convenzione di Ginevra del 1951. Alle vittime di discriminazioni e di violenze di Stato si è aggiunta una eterogenea galassia di soggetti vulnerabili. Chi lascia i paesi di origine alla ricerca di condizioni migliori di vita non fugge soltanto dalla guerre o dalle persecuzioni ma da situazioni socio ambientali che non consentono di vivere e crescere con dignità. L’attuale quadro normativo internazionale e nazionale è probabilmente inadeguato [...]
Ulteriori informazioniSettembre 2021
Le migrazioni sono più che spostamenti di persone da un luogo all'altro; sono legate alle trasformazioni culturali, sociali, politiche e religiose delle persone e delle nazioni, e al continuo rimodellamento delle comunità, perciò rappresentano una grande sfida per l'umanità, così come un'opportunità di rimodellarla oggi. Esse sollevano questioni di grande rilevanza per l'agenda globale, poiché riguardano i governi, le religioni in generale e la Chiesa cattolica in particolare, le comunità globali, nazionali, regionali e locali, le famiglie e innumerevoli individui. Per affrontare responsabilmente queste sfide, le Chiese locali dei paesi di invio, di transito e di accoglienza in tutto il mondo [...]
Ulteriori informazioniNovembre 2021
Gli Uffici per la Pastorale dei Migranti delle Diocesi lombarde (Migrantes Lombardia) in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) organizza un primo ciclo di incontri finalizzato alla formazione permanente dei responsabili diocesani, cappellani, operatori e quanti siano interessati ad approfondire un fenomeno che, oltre ad avere forte valenza sociale, assume sempre più carattere culturale e protagonismo nelle trasformazioni della nostra epoca. PROGRAMMA 22 novembre 2021 Umanità in cammino: identità e cultura 28 marzo 2022 Verso un noi più grande: negoziazione e mediazione 1 febbraio 2022 Quando l’altro fa paura: stereotipi, pregiudizi e discriminazione 23 maggio 2022 La pastorale [...]
Ulteriori informazioniFebbraio 2022
Mercoledì 16 febbraio 2022, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà la terza edizione della Giornata di studio su migranti e rifugiati al titolo La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura. Promossa dal Comitato Informazione, migranti e rifugiati, la Giornata offre una nuova occasione di confronto tra accademici, giornalisti e responsabili di organizzazioni umanitarie per mettere a fuoco le criticità del sistema dei media e per contribuire a una informazione seria e rispettosa della dignità umana. Con particolare attenzione all'etica e alla deontologia professionale nella informazione e nella comunicazione su migranti e rifugiati, l’iniziativa si rivolge a giornalisti, operatori della comunicazione di organizzazioni impegnate sul [...]
Ulteriori informazioniVenerdì 25 e sabato 26 febbraio 2022 si svolgerà la conferenza internazionale organizzata dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con il SIMI dal tema Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni? Prospettive e pratiche internazionali e locali. Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna – dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato – e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno. Interverranno: - Cardinale Francesco Montenegro, Former archbishop of Agrigento - Tomoya Obokata, Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2022
VII Simposio Internazionale su Migrazioni e Religione: Religione e migrazione nella prospettiva dell'ecologia integrale: uno sguardo dalla Pan-Amazzonia 6-8 giugno 2022 PROGRAMMA 06 GIUGNO Per seguire l'evento cliccare su link dei vari panel Tutti gli orari indicati nel programma si riferiscono all'ora locale di San Paolo, Brasile 09h - Apertura: Profa. Carla Reis Longhi (Direttore della Facoltà di Scienze Sociali, PUCSP) Prof. Dr. Fabio Baggio (Sezione Migrazioni e Rifugiati, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Vaticano) Prof. Dr. Edin Sued Abumansur (PEPG-CRE PUC-SP) Prof. Dr. Paolo Parise (Missão Paz, San Paolo) Prof. Dr. Aldo Skoda (SIMI, Roma) Coordinamento: Prof. Dr. Wagner [...]
Ulteriori informazioni