
Eventi Ricerca e viste Navigazione
February 2019
Anche quest’anno il SIMI, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma (CSER) e Casa Scalabrini 634, ha presentato le Giornate SIMI 2019, un nuovo ciclo di per approfondire con studiosi ed esperti il fenomeno della mobilità umana. Tema di questa edizione, che si è svolta in 3 giornate studio ospitate nella sede scalabriniana di Via Dandolo 58 a Roma, è stato Governare la paura.
Ulteriori informazioniApril 2019
Dal 1 al 3 aprile 2019 si è svolta a Roma la conferenza internazionale Contested Humanities: a Dialogue on Ecumenical Spaces of Hospitality in Europe. L’incontro, organizzato dal SIMI in collaborazione con la Universitetet di Oslo (UiO) e il Norwegian Institute di Roma e ospitato dalla Pontificia Università Urbaniana, ha riunito docenti, ricercatori e religiosi esperti a vario titolo di mobilità umana. In un momento di confronto e di dialogo che ha posto al centro la dimensione ecumenica della questione, gli esperti hanno discusso sul ruolo di Chiese, Ong, associazioni per i diritti umani e dei singoli cittadini nella promozione dell’ospitalità, dell’integrazione e dell’inclusione di migranti e rifugiati in [...]
Ulteriori informazioniJune 2019
To celebrate the 25th anniversary of the Scalabrini Fathers’ arrival in Cape Town, SIHMA organized a study meeting for all priests in the archdiocese to discuss human mobility within the lense of Catholic ministry. The event showcased two Italian speakers, Fr. Francesco Pesce, the Director of Centre for the Family in Treviso, and Fr. Aldo Skoda, CS, Dean of Scalabrini International Migration Institute (SIMI) in Urbaniana Pontifical University in Rome. Archbishop Stephen Brislin was also in attendance. Fr. Francesco Pesce focused his discussion around his work with couples and families. He explained the theological view of family must be more [...]
Ulteriori informazioniJuly 2019
Dal 22 al 25 luglio 2019 si è svolta a Shengjin (Albania) la X edizione della Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale", promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute, l'Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo e la Fondazione Migrantes e Fondazione ISMU. La Scuola quest’anno ha affrontato il tema della religione nei processi migratori, gettando luce sul fenomeno della mobilità forzata generata dai conflitti e dalle persecuzioni su base religiosa, ma anche sul ruolo che la religione e la spiritualità svolgono nella biografia dei migranti e delle loro famiglie, agendo come fattore di resilienza, di sostegno identitario e di cura del legame [...]
Ulteriori informazioniMarch 2020
Il 24 marzo 2020 dalle ore 9.30 presso la Città dei Ragazzi si svolgerà̀ il Convegno "Percorsi di cittadinanza: dall’esclusione all’inclusione" in preparazione del Global Compact on Education, voluto da Papa Francesco per promuovere un patto educativo globale da ratificare il 14 maggio 2020. In occasione dell’evento si rifletterà anche sulle migrazioni a partire dai 4 verbi di Papa Francesco (accogliere, proteggere, promuovere, integrare), non solamente dal punto di vista dei migranti, ma più in generale come concetti-guida per le nuove generazioni. Il convegno sarà preceduto dai saluti dei rappresentanti dei vari Dicasteri vaticani e da un videomessaggio del Papa per [...]
Ulteriori informazioniJuly 2020
Introduzione Il SIMI collabora con il dipartimento di sociologia della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la Fondazione Migrantes e con l’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’organizzazione della Summer School “Migrazioni e giustizia globale” che si organizza ogni anno durante l’estate. Sono state numerose, in questi anni, le iniziative formative dedicate al fenomeno epocale delle migrazioni internazionali. In questo quadro, la Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” vuole caratterizzarsi per una sorta di “riposizionamento” di prospettiva, collocando l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della [...]
Ulteriori informazioniSeptember 2020
Il 24 marzo 2020 dalle ore 9.30 presso la Città dei Ragazzi si svolgerà̀ il Convegno "Percorsi di cittadinanza: dall’esclusione all’inclusione" in preparazione del Global Compact on Education, voluto da Papa Francesco per promuovere un patto educativo globale da ratificare il 14 maggio 2020. In occasione dell’evento si rifletterà anche sulle migrazioni a partire dai 4 verbi di Papa Francesco (accogliere, proteggere, promuovere, integrare), non solamente dal punto di vista dei migranti, ma più in generale come concetti-guida per le nuove generazioni. Il convegno sarà preceduto dai saluti dei rappresentanti dei vari Dicasteri vaticani e da un videomessaggio del Papa per [...]
Ulteriori informazioniIl 24 marzo 2020 dalle ore 9.30 presso la Città dei Ragazzi si svolgerà̀ il Convegno "Percorsi di cittadinanza: dall’esclusione all’inclusione" in preparazione del Global Compact on Education, voluto da Papa Francesco per promuovere un patto educativo globale da ratificare il 14 maggio 2020. In occasione dell’evento si rifletterà anche sulle migrazioni a partire dai 4 verbi di Papa Francesco (accogliere, proteggere, promuovere, integrare), non solamente dal punto di vista dei migranti, ma più in generale come concetti-guida per le nuove generazioni. Il convegno sarà preceduto dai saluti dei rappresentanti dei vari Dicasteri vaticani e da un videomessaggio del Papa per [...]
Ulteriori informazioniJanuary 2021
Il 24 marzo 2020 dalle ore 9.30 presso la Città dei Ragazzi si svolgerà̀ il Convegno "Percorsi di cittadinanza: dall’esclusione all’inclusione" in preparazione del Global Compact on Education, voluto da Papa Francesco per promuovere un patto educativo globale da ratificare il 14 maggio 2020. In occasione dell’evento si rifletterà anche sulle migrazioni a partire dai 4 verbi di Papa Francesco (accogliere, proteggere, promuovere, integrare), non solamente dal punto di vista dei migranti, ma più in generale come concetti-guida per le nuove generazioni. Il convegno sarà preceduto dai saluti dei rappresentanti dei vari Dicasteri vaticani e da un videomessaggio del Papa per [...]
Ulteriori informazioni