Giornate di formazione permanente Migrantes Lombardia – SIMI

ABBAZIA DI SAN PAOLO D’ARDON Via del Convento, 1, San Paolo d'Argon BG

[:it] Gli Uffici per la Pastorale dei Migranti delle Diocesi lombarde (Migrantes Lombardia) in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) organizza un primo ciclo di incontri finalizzato alla formazione permanente dei responsabili diocesani, cappellani, operatori e quanti siano interessati ad approfondire un fenomeno che, oltre ad avere forte valenza sociale, assume sempre più carattere culturale e protagonismo nelle trasformazioni della nostra epoca. PROGRAMMA 22 novembre 2021 Umanità in cammino: identità e cultura 28 marzo 2022 Verso un noi più grande: negoziazione e mediazione 1 febbraio 2022 Quando l’altro fa paura: stereotipi, pregiudizi e discriminazione 23 maggio 2022 La pastorale [...]

(Italiano) La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura

Aula Magna "Giovanni Paolo II" Pontificia Università della Santa Croce Piazza di Sant'Apollinare, 49, Roma

[:it] Mercoledì 16 febbraio 2022, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà la terza edizione della Giornata di studio su migranti e rifugiati al titolo La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura. Promossa dal Comitato Informazione, migranti e rifugiati, la Giornata offre una nuova occasione di confronto tra accademici, giornalisti e responsabili di organizzazioni umanitarie per mettere a fuoco le criticità del sistema dei media e per contribuire a una informazione seria e rispettosa della dignità umana. Con particolare attenzione all'etica e alla deontologia professionale nella informazione e nella comunicazione su migranti e rifugiati, l’iniziativa si rivolge a giornalisti, operatori della comunicazione di organizzazioni impegnate sul [...]

(Italiano) Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni?

Facoltà di Scienze Sociali Scalabrini International Migration Institute Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4, Roma

[:it] Venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2022 si svolgerà la conferenza internazionale organizzata dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con il SIMI dal tema Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni? Prospettive e pratiche internazionali e locali. Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna – dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato – e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno. Interverranno: - Cardinale Francesco Montenegro, Former archbishop of Agrigento - Tomoya Obokata, Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle [...]

¡Ciao migrante! Acogida e inclusión: la misión de todos

Online via Zoom

[:it] Mercoledì 30 novembre 2022, dalle 17:00 alle 18.00, si terrà il webinar ¡Ciao migrante! Acogida e inclusión: la misión de todos. L'incontro è dedicato al tema della Migrazione perché tutti siamo ospiti e fratelli su questo Pianeta ma ciò nonostante risulta ancora difficile costruire legami nella solidarietà e nella sostenibilità. Nella lingua italiana, la parola ‘ospite’ ha una duplice valenza: chi ospita e chi viene ospitato. Molte sono le popolazioni che sono state emigranti e poi immigrate. Per questo è importante riuscire a capire le motivazioni di ambo le parti e le controversie che talvolta non rendono semplice il rapporto e [...]

(Italiano) Vita consacrata e migrazioni – XLVII Convegno Claretianum

Facoltà di Scienze Sociali Scalabrini International Migration Institute Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4, Roma

[:it] Dal 13 al 16 dicembre si svolgerà il XLVII Convegno Claretianum su Vita Consacrata e Migrazioni. L'evento avrà luogo presso la sede dell'Istituto, Largo Lorenzo Mossa, 4 – 00165 Roma, dalle ore 16,00 alle ore 18,45. Il Convegno è aperto a tutti. La presenza all'evento va preventivamente comunicata alla segreteria: itvclaretianum@gmail.com L'evento potrà essere seguito in diretta streaming accedendo tramite il sito web dell'Istituto. PROGRAMMA MARTEDÌ 13 DICEMBRE Ore 16.00 – Saluto Rettore: Prof. Dott. Vincenzo Buonomo Ore 16.15 – Le risposte della Chiesa alle sfide migratorie oggi: una mappa pastorale. P. Fabio Baggio, C.S. Ore 17.00 – Pausa Ore 17.15 – L'umanità [...]

(Italiano) People not numbers… (Un)Welcoming migrants in Europe

Online via Zoom

[:it] Quali sono le posizioni e le riflessioni delle chiese cristiane nell'attuale contesto migratorio europeo? Come sta rispondendo la teologia alla mobilità permanente delle persone che cercano di entrare nella "Fortezza Europa"? Questa serie di webinar ecumenici e internazionali promuove prospettive critiche sulla migrazione in Europa attraverso un dialogo tra teologi e studiosi di migrazione, rifugiati e migranti, attivisti e leader ecclesiastici e civili. L'iniziativa ha il potenziale di migliorare la promozione della dignità umana e la protezione dei diritti dei migranti e dei rifugiati, indipendentemente dalla loro origine. La domanda sulla quale ci si interroga è se la teologia e le [...]

(Italiano) VIII Simposio Internazionale su Migrazione e Religione

In presenza e online

[:it] L'VIII Simposio su Migrazione e Religione si terrà dal 5 al 7 giugno presso  il  Campus Monte Alegre (Perdizes) della Pontificia Università Cattolica di San Paolo (Brasile) e online dalle ore 08:00 alle ore 17:00 GMT-3. Informazioni sull'evento Nel contesto dei flussi migratori, i vari processi di (ri)costruzione delle identità dei migranti sono messi in discussione dalle nuove generazioni che non sempre mantengono gli elementi culturali presenti al momento della migrazione. L'VIII Simposio su Migrazione e Religione si propone di riunire ricercatori e studenti di diverse aree che studiano l'argomento per contribuire alla delucidazione del tema e, eventualmente, sovvenzionare persone e istituzioni [...]

(Italiano) Summer School Mobilità Umana e Giustizia Globale

[:it] Dal 28 al 31 agosto si svolgerà a Grado (GO) l'XI edizione della Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dallo Scalabrini International Migration Institute e dalla Fondazione Migrantes. L’iniziativa vuole caratterizzarsi per una sorta di riposizionamento di prospettiva, collocando l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali. L’edizione 2023 della Scuola analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini – quelli fisici, fatti [...]

€ 240

(Italiano) Corso di formazione – “Free to choose whether to migrate or to stay”

Dicastery for Promoting Integral Human Development Palazzo di San Callisto, Città del Vaticano

[:it] “Free to choose whether to migrate or to stay” Pastoral care with migrants and refugees Training course 18-21 September 2023 (online and in presence) In preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il 24 settembre 2023, siamo lieti di annunciare l'apertura delle iscrizioni al corso di formazione "Liberi di scegliere se migrare o restare". La pastorale dei migranti e dei rifugiati (18-21 settembre 2023, ore 11.00-14.00, Roma). Organizzato dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) e dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), e promosso dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, il corso è [...]

(Italiano) Governing through fear

Online via Zoom

[:it] Governing through fear: the populist narrative and human mobility in Europe Questo evento fa parte di una serie di webinar ecumenici e internazionali che promuovono prospettive critiche sulle migrazioni in Europa. La serie facilita una conversazione continua tra teologi e studiosi di migrazione, rifugiati e migranti, attivisti e leader ecclesiastici e civili. L'iniziativa ha il potenziale per migliorare la promozione della dignità umana e la protezione dei diritti dei migranti e dei rifugiati, indipendentemente dalla loro origine. La teologia e le Chiese possono rappresentare una seria sfida alle attuali politiche e società europee, spesso dominate da questioni di sicurezza, restrizioni [...]