(Italiano) Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni?

Facoltà di Scienze Sociali Scalabrini International Migration Institute Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4, Roma

[:it] Venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2022 si svolgerà la conferenza internazionale organizzata dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con il SIMI dal tema Sradicare la schiavitù moderna. Quale ruolo per le religioni? Prospettive e pratiche internazionali e locali. Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna – dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato – e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno. Interverranno: - Cardinale Francesco Montenegro, Former archbishop of Agrigento - Tomoya Obokata, Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle [...]

VII Simpósio Internacional sobre Migração e Religião

[:it]VII Simposio Internazionale su Migrazioni e Religione: Religione e migrazione nella prospettiva dell'ecologia integrale: uno sguardo dalla Pan-Amazzonia 6-8 giugno 2022   PROGRAMMA 06 GIUGNO Per seguire l'evento cliccare su link dei vari panel Tutti gli orari indicati nel programma si riferiscono all'ora locale di San Paolo, Brasile 09h - Apertura: Profa. Carla Reis Longhi (Direttore della Facoltà di Scienze Sociali, PUCSP) Prof. Dr. Fabio Baggio (Sezione Migrazioni e Rifugiati, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Vaticano) Prof. Dr. Edin Sued Abumansur (PEPG-CRE PUC-SP) Prof. Dr. Paolo Parise (Missão Paz, San Paolo) Prof. Dr. Aldo Skoda (SIMI, Roma) Coordinamento: Prof. Dr. Wagner [...]

(Italiano) Corso di formazione Construir el futuro con los migrantes y los refugiados

Sección de Migrantes y Refugiados Piazza San Callisto, Roma

[:it]Con motivo, y en preparación, del Día Mundial del Migrante y del Refugiado, que se celebrará el 25 de septiembre de 2022, es con gusto que anunciamos la apertura de las inscripciones para participar en el curso de formación Construir el futuro con los migrantes y los refugiados (19 -22 de septiembre 2022 de 15:00 a 17:00 horas, hora de Roma).[:]

(Italiano) Conferenza internazionale in Refugee and Migrant Education

Pontifical Gregorian University, Aula Magna, Foyer, Congress Centre Piazza della Pilotta, 4, Roma

[:it] Initiatives in Refugee and Migrant Education Moving Forward • Diving Deeper • Together International Conference 26, 27, 28 Settembre 2022 Il SIMI, come partner fondatore del Refugee & Migrant Education Networt, promuove la partecipazione alla conferenza internazionale Initiatives in Refugee and Migrant Education. La conferenza sarà la prima grande opportunità per università, ONG e operatori del settore di riunirsi dal 2020 e iniziare ad affrontare le sfide che si pongono agli sfollati e alle loro opportunità educative. Insieme, i colleghi convergeranno, collaboreranno e creeranno nuove iniziative per tracciare un percorso futuro.   Clicca qui per vedere il programma e per l'elenco delle [...]

(Italiano) ¡Ciao migrante! Accoglienza e inclusione: la missione di tutti

Online via Zoom

[:it] Mercoledì 30 novembre 2022, dalle 17:00 alle 18.00, si terrà il webinar ¡Ciao migrante! Acogida e inclusión: la misión de todos. L'incontro è dedicato al tema della Migrazione perché tutti siamo ospiti e fratelli su questo Pianeta ma ciò nonostante risulta ancora difficile costruire legami nella solidarietà e nella sostenibilità. Nella lingua italiana, la parola ‘ospite’ ha una duplice valenza: chi ospita e chi viene ospitato. Molte sono le popolazioni che sono state emigranti e poi immigrate. Per questo è importante riuscire a capire le motivazioni di ambo le parti e le controversie che talvolta non rendono semplice il rapporto e [...]

(Italiano) Vita consacrata e migrazioni – XLVII Convegno Claretianum

Facoltà di Scienze Sociali Scalabrini International Migration Institute Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4, Roma

[:it] Dal 13 al 16 dicembre si svolgerà il XLVII Convegno Claretianum su Vita Consacrata e Migrazioni. L'evento avrà luogo presso la sede dell'Istituto, Largo Lorenzo Mossa, 4 – 00165 Roma, dalle ore 16,00 alle ore 18,45. Il Convegno è aperto a tutti. La presenza all'evento va preventivamente comunicata alla segreteria: itvclaretianum@gmail.com L'evento potrà essere seguito in diretta streaming accedendo tramite il sito web dell'Istituto. PROGRAMMA MARTEDÌ 13 DICEMBRE Ore 16.00 – Saluto Rettore: Prof. Dott. Vincenzo Buonomo Ore 16.15 – Le risposte della Chiesa alle sfide migratorie oggi: una mappa pastorale. P. Fabio Baggio, C.S. Ore 17.00 – Pausa Ore 17.15 – L'umanità [...]

(Italiano) People not numbers… (Un)Welcoming migrants in Europe

Online via Zoom

[:it] Quali sono le posizioni e le riflessioni delle chiese cristiane nell'attuale contesto migratorio europeo? Come sta rispondendo la teologia alla mobilità permanente delle persone che cercano di entrare nella "Fortezza Europa"? Questa serie di webinar ecumenici e internazionali promuove prospettive critiche sulla migrazione in Europa attraverso un dialogo tra teologi e studiosi di migrazione, rifugiati e migranti, attivisti e leader ecclesiastici e civili. L'iniziativa ha il potenziale di migliorare la promozione della dignità umana e la protezione dei diritti dei migranti e dei rifugiati, indipendentemente dalla loro origine. La domanda sulla quale ci si interroga è se la teologia e le [...]

VIII Simpósio Internacional sobre Migração e Religião

In presenza e online

[:it] L'VIII Simposio su Migrazione e Religione si terrà dal 5 al 7 giugno presso  il  Campus Monte Alegre (Perdizes) della Pontificia Università Cattolica di San Paolo (Brasile) e online dalle ore 08:00 alle ore 17:00 GMT-3. Informazioni sull'evento Nel contesto dei flussi migratori, i vari processi di (ri)costruzione delle identità dei migranti sono messi in discussione dalle nuove generazioni che non sempre mantengono gli elementi culturali presenti al momento della migrazione. L'VIII Simposio su Migrazione e Religione si propone di riunire ricercatori e studenti di diverse aree che studiano l'argomento per contribuire alla delucidazione del tema e, eventualmente, sovvenzionare persone e istituzioni [...]

(Italiano) Summer School Mobilità Umana e Giustizia Globale

[:it] Dal 28 al 31 agosto si svolgerà a Grado (GO) l'XI edizione della Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dallo Scalabrini International Migration Institute e dalla Fondazione Migrantes. L’iniziativa vuole caratterizzarsi per una sorta di riposizionamento di prospettiva, collocando l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali. L’edizione 2023 della Scuola analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini – quelli fisici, fatti [...]

€ 240

(Italiano) Corso di formazione – “Free to choose whether to migrate or to stay”

Dicastery for Promoting Integral Human Development Palazzo di San Callisto, Città del Vaticano

[:it] “Free to choose whether to migrate or to stay” Pastoral care with migrants and refugees Training course 18-21 September 2023 (online and in presence) In preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il 24 settembre 2023, siamo lieti di annunciare l'apertura delle iscrizioni al corso di formazione "Liberi di scegliere se migrare o restare". La pastorale dei migranti e dei rifugiati (18-21 settembre 2023, ore 11.00-14.00, Roma). Organizzato dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) e dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), e promosso dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, il corso è [...]