Descrizione Progetto
Informazioni Generali
Nel 2011 il SIMI ha lanciato il Diploma in Pastorale della Mobilità Umana, un nuovo programma formativo annuale online disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e portoghese). Il programma gode del patrocinio della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e specifici riconoscimenti dalla Fondazione Migrantes (Italia), dell’Australian Catholic Migrant and Refugee Office (Australia), della Fundación Comisión Católica de Migraciones (Argentina) e altre istituzioni accademiche ed enti di ricerca. Grazie a specifici accordi con l’Università di Friburgo e le Conferenze Episcopali di Svizzera e Germania, dal 2020 lo stesso programma di formazione viene offerto anche in lingua tedesca. Si prevede prossimamente di sviluppare il programma anche in lingua francese.
Per informazioni contattare:
diplomaonline@simieducation.org
Edizioni
2021-2022
L’edizione corrente conta 72 studenti iscritti, residenti in 17 paesi diversi (Argentina, Cameroon, Canada, Cile, Colombia, Filippine, Germania, Giappone, Italia, Messico, Nigeria, Perù, Regno Unito, Spagna, Taiwan, Uganda, Venezuela).
2020-2021
La decima edizione ha visto 58 studenti iscritti, residenti in 10 paesi diversi (Argentina, Canada, Colombia, Filippine, Italia, Svizzera, Tasmania, Ucraina, Regno Unito, Venezuela).
2019-2020
La nona edizione del Diploma ha contato 51 studenti iscritti, residenti in 16 paesi diversi (Albania, Argentina, Antille, Camerun, Colombia, Filippine, Italia, Madagascar, Malesia, Messico, Stati Uniti, Sud Africa, Svizzera, Ucraina).
2018-2019
L’ottava edizione del Diploma ha contato 67 studenti iscritti, residenti in 14 paesi diversi (Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa d’Avorio, Filippine, India, Italia, Malesia, Messico, Spagna, Svizzera, Uganda, Stati Uniti).
Destinatari
Il Diploma in Pastorale della Mobilità Umana si rivolge a:
- Operatori pastorali (clero, religiosi/religiose e laici) già impegnati nella pastorale migratoria (pastorale dei migranti, dei rifugiati, degli itineranti e delle loro famiglie);
- Operatori pastorali (clero, religiosi/religiose e laici) che sono destinati alla pastorale migratoria (pastorale dei migranti, dei rifugiati, degli itineranti e delle loro famiglie), sempre quando possano esibire una lettera del vescovo /superiore religioso/parroco che certifichi tale impegno futuro;
- Laici scalabriniani e collaboratori delle missioni scalabriniane.
Pre-Requisiti
I pre-requisiti necessari per poter presentare la domanda di iscrizione al Diploma in Pastorale della Mobilità Umana sono:
- Maggiore età (18 anni compiuti);
- Diploma di scuola superiore o equivalente;
- Sufficiente esperienza pastorale (minimo due anni).
Eccezioni a tali pre-requisiti potranno essere concesse su esplicita domanda dei candidati e esplicita menzione della medesima nella lettera di raccomandazione del vescovo /superiore religioso/parroco.
Descrizione del Programma
Il Diploma in Pastorale della Mobilità Umana si struttura in due livelli o cicli, uno fondamentale e uno avanzato. Tutti i corsi sono proposti in quattro lingue: italiano, spagnolo, inglese e portoghese. Ogni ciclo è composto di cinque corsi annuali, con lezioni virtuali ogni 15 giorni.
Per tutti i corsi si adotta la modalità del “reading course”, secondo la quale non sono previste lezioni frontali con gli studenti. A questi ultimi, il professore assegnerà uno o più testi da leggere per ogni lezione virtuale (verrà fornito un calendario). La verifica della lettura da parte degli studenti sarà effettuata attraverso l’elaborazione di un breve riassunto, oppure attraverso la risposta scritta a domande preparate dal professore. Tanto il riassunto quanto la risposta alle domande del docente dovranno essere consegnati entro la lezione successiva. L’esame finale potrà essere costituito da un elaborato di approfondimento o da un esame scritto a discrezione del docente.
Livello Base |
Introduzione al fenomeno migratorio – F. Baggio |
Protezione e promozione dei diritti umani in contesto migratorio – C. Boca |
Migrazioni nell’ Antico Testamento: esperienza umana e disegno di Dio – Elizangela Chavez Dias |
Il magistero della Chiesa e la pastorale della mobilità umana – G. Campese |
La pastorale in contesti migratori: fondamenti e metodologie – A. Skoda |
Livello Avanzato |
Una lettura teologica del fenomeno migratorio – G. Campese |
Migrazioni e questioni etiche – F. Baggio |
Comunicare le migrazioni umane: sfide e prospettive socio-pastorali – G. Beltrami |
Migrazioni nel Nuovo Testamento: estraneità ed accoglienza alla luce |
La pastorale in contesti migratori: per un’azione integrale e interculturale – A. Skoda |
Iscrizione
Per ogni ciclo formativo si chiede a ciascuno studente un contributo, che include le tasse d’iscrizione, l’accesso alla piattaforma e-learning, materiali di lettura in PDF e diploma ufficiale. Il valore di tale contributo dipende dal Paese di residenza dello studente. Per i Paesi emergenti sono disponibili alcune borse di studio. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del SIMI.
Per valutare adeguatamente tutte le richieste, il SIMI richiede che ogni candidato completi, in tutti i campi previsti, il formulario di pre-iscrizione in fondo alla pagina.
Le lezioni in italiano, spagnolo e inglese si svolgono da novembre a giugno.
Le lezioni in portoghese si svolgono da aprile a dicembre.