Ultimi eventi | Eventi

(Italiano) Governing through fear

Online via Zoom

[:it] Governing through fear: the populist narrative and human mobility in Europe Questo evento fa parte di una serie di webinar ecumenici e internazionali che promuovono prospettive critiche sulle migrazioni in Europa. La serie facilita una conversazione continua tra teologi e studiosi di migrazione, rifugiati e migranti, attivisti e leader ecclesiastici e civili. L'iniziativa ha il potenziale per migliorare la promozione della dignità umana e la protezione dei diritti dei migranti e dei rifugiati, indipendentemente dalla loro origine. La teologia e le Chiese possono rappresentare una seria sfida alle attuali politiche e società europee, spesso dominate da questioni di sicurezza, restrizioni [...]

(Italiano) Corso di formazione – “Free to choose whether to migrate or to stay”

Dicastery for Promoting Integral Human Development Palazzo di San Callisto, Città del Vaticano

[:it] “Free to choose whether to migrate or to stay” Pastoral care with migrants and refugees Training course 18-21 September 2023 (online and in presence) In preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il 24 settembre 2023, siamo lieti di annunciare l'apertura delle iscrizioni al corso di formazione "Liberi di scegliere se migrare o restare". La pastorale dei migranti e dei rifugiati (18-21 settembre 2023, ore 11.00-14.00, Roma). Organizzato dallo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) e dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), e promosso dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, il corso è [...]

(Italiano) Summer School Mobilità Umana e Giustizia Globale

[:it] Dal 28 al 31 agosto si svolgerà a Grado (GO) l'XI edizione della Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dallo Scalabrini International Migration Institute e dalla Fondazione Migrantes. L’iniziativa vuole caratterizzarsi per una sorta di riposizionamento di prospettiva, collocando l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali. L’edizione 2023 della Scuola analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini – quelli fisici, fatti [...]

€ 240