Caricamento Eventi

Migration, a Pilgrimage of Hope

Conferenza internazionale su migrazione, studi teologici e sociali

21-23 ottobre 2025

Luogo: Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano | Roma

La migrazione è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con milioni di persone costrette ad abbandonare le proprie case a causa di conflitti, povertà e cambiamenti climatici. In questo complesso scenario globale, la teologia svolge un ruolo cruciale nello studio della migrazione, offrendo una lente attraverso cui esaminare le dimensioni morali, etiche e spirituali di questi movimenti. La teologia può fornire risposte significative, promuovendo i principi dell’accoglienza, della solidarietà e della dignità umana.

Attraverso il dialogo interreligioso e l’approfondimento della dottrina cristiana, è possibile costruire ponti di comprensione e sostegno per i migranti e i rifugiati, contribuendo a creare società più giuste e inclusive.

Lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI), l’Università di Notre Dame, la Pontificia Università Urbaniana, il Klau Institute for Civil and Human Rights, il Kroc Institute for International Peace Studies in the Keough School of Global Affairs e la Poverty Initiative dell’Università di Notre Dame, in collaborazione, organizzano una Conferenza Internazionale su Migrazione, Studi Teologici e Sociali che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2025.

L’evento, che ha il patrocinio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il Consiglio Conferenze Episcopali d’Europa (CEE) dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e dell’Unione Superiori Generali (USG), riunirà studiosi, teologi, leader religiosi, rappresentanti di ONG, organizzazioni religiose e rappresentanti delle comunità di migranti e rifugiati di tutto il mondo.

L’obiettivo dell’incontro è quello di esplorare le intersezioni tra migrazione e teologia, fornendo uno spazio di riflessione e dialogo, nonché azioni pastorali concrete su questioni cruciali del fenomeno quali l’accoglienza, la protezione, la promozione e l’integrazione.

I partecipanti avranno l’opportunità di analizzare le sfide teologiche poste dalla migrazione e di discutere le risposte che la teologia può offrire in un contesto di mobilità globale. Saranno affrontati temi quali la teologia dell’accoglienza, la dignità umana dei migranti, il ruolo delle comunità religiose nell’integrazione e l’importanza della testimonianza cristiana in un mondo segnato dai conflitti e dagli sfollamenti forzati.

Inoltre, la conferenza coinciderà con il Giubileo dei migranti del 5 ottobre 2025, un evento straordinario che offre un contesto ideale per esplorare il tema della migrazione in una prospettiva di speranza e rinnovamento spirituale. La celebrazione del Giubileo offrirà un contesto unico per ripensare le risposte teologiche e pastorali alla mobilità umana, esaminando come la tradizione cristiana possa offrire strumenti e risorse per affrontare le sfide contemporanee, valutare i progressi compiuti e delineare nuove prospettive per il futuro.

Ai partecipanti alla conferenza viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Vedi il programma qui

Invito a presentare contributi

Call for Papers

Siamo lieti di invitare studiosi, professionisti, dottorandi e attivisti provenienti da diverse tradizioni teologiche e campi interdisciplinari a presentare proposte che esplorino le relazioni multiforme tra migrazione e teologia. Cerchiamo contributi che approfondiscano la comprensione teologica della migrazione in modo contestualizzato, socialmente impegnato e informato a livello globale.

Il comitato organizzatore invita a presentare contributi per 7 panel paralleli che esplorino le intersezioni tra migrazione, teologia e studi sociali ed etici. Questa conferenza interdisciplinare mira a promuovere il dialogo tra teologi, scienziati sociali e studiosi di discipline affini sulle complesse realtà della

migrazione umana e le sue implicazioni teologiche e sociali.

Scarica la Call for Papers qui

Registrati