

Integrazione sociale ed educazione civica in un’Europa pluralista
29 Settembre 2020
Il 29 settembre dalle 09:00 alle 13:00, la UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights, Rome (Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani di Roma,) stabilita nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e nell’Università Europea di Roma, organizza una giornata di studio sull’integrazione sociale ed educazione civica all’interno del progetto europeo CivicAL (Civic Dimensions for Social Inclusion) cofinanziato dal programma Erasmus +.
La prima parte sarà dedicata al dibattito tra esperti di migrazioni ed educazione civica con testimonianze dirette.
La seconde sarà dedicata alla presentazione degli Intellectual Outputs del progetto: Il “Manuele per i formatori” e il videogioco the CIVIC HUNTING.
Il seminario sarà gratuito su piattaforma ZOOM è prevista la traduzione simultanea inglese e italiano.
I posti sono limitati. E’ possibile registrarsi entro il 23 settembre.
Registrati qui: https://forms.gle/oKqmpj4vJRVY86wT8 e ti varrà inviato via email il link ZOOM per partecipare.
Programma:
09:30 – Alberto Garcia, Direttore UNESCOBIOCHAIR. Introduzione sul tema della vulnerabilità e progetto CivicAL (15min)
09:45 – P. Antonio Lemos, LC, Licenza Teologia Morale. Il Magistero e le migrazioni (20min di presentazione + 10 minuti di domande)
10:15 – P. Aldo Skoda, SIMI, Integrazione sociale in un’Europa Pluralista (20min di presentazione + 10 minuti di domande)
10:45 Break Video CivicAL
10:55 – 11:50
- – Lilian Santos, UNESCOBIOCHAIR Coordinatrice del progetto CivicAL. Presentazione delManuale (educazione civica)
- – Serena Montefusco, UNESCOBIOCHAIR, Project Manager Assistant – Comunicazione.Presentazione del Gioco. Momento interattivo con i partecipanti. Presentazione (50min + domande finali 10minuti)11:55 – 12:15 Testimonianze
- – Educatore/Adult Learner #Humilitas (10min)
- – Educatore #CasaScalabrini634 (10min)12:15-12:30 Evaluation forms, saluti e ringraziamenti finali
Modera: Dott. Giovanni Intra Sidola, Ufficio di Formazione Integrale, Università Europea di Roma