 

Communicating Migration: Migrant Resistance, Resilience, and activism
14 Febbraio 2024 - 5:00 PM - 7:00 PM
Communicating Migration:
Migrant Resistance, Resilience, and activism
Le dinamiche legate alla migrazione sono molteplici e complesse, così come le esperienze che ne derivano. Queste sono caratterizzate da una serie di transizioni, contraddizioni e simultaneità che non sono necessariamente osservabili da un unico orientamento politico o economico.
Studiare il fenomeno della migrazione nelle sue molteplici dimensioni può offrire uno sguardo su come i gruppi di persone migranti interagiscono con le politiche statali e i codici di cittadinanza che li sottopongono a violenza e sfruttamento.
Cosa significa l’esperienza della migrazione per coloro che l’hanno vissuta? E cosa possono offrire i nuovi media digitali ai migranti per quanto riguarda l’auto-rappresentazione?
Per rispondere a questa domanda, il webinar ospita e presenta ricerche di studiosi transnazionali nei campi della mobilità umana, della comunicazione, dei media e degli studi di retorica, che impiegano diversi metodi di ricerca per descrivere come le persone migranti e le comunità di migranti si ritagliano i propri spazi di appartenenza in un mondo iper-nazionalista, attraverso la narrazione di storie con tecnologie di comunicazione tradizionali e nuovi media.
Per le persone migranti, lo sviluppo di strategie di comunicazione è una pratica vitale per trovare connessioni sociali, navigare tra le pressioni dell’assimilazione e mantenere legami con varie culture. Le esperienze delle persone migranti nell’essere stranieri hanno molte similitudini: essi costruiscono comunità raccontando storie, si impegnano nell’attivismo sui social media, protestano nelle strade, scrivono critiche accademiche, creano progetti artistici e diffondono la consapevolezza delle loro culture.
Il webinar sarà condotto interamente in lingua inglese.
Per iscriversi, compilare il form qui
Un link Zoom verrà inviato prima dell’evento.
PROGRAMMA
Saluti d’apertura – Fr. Aldo Skoda, Director of SIMI, Roma, Italia
Migration policies and human rights – C. Mario Russell, Direttore esecutivo, Center for Migration Studies New York, New York, USA
The mobilization of media and surveillance technologies to control migrants in the U.S. – Michael Lechuga, Professore aggiunto presso il Dipartimento di Comunicazione e Giornalismo dell’Università di New Mexico, Albuquerque, USA
Relationship between digital media, popular culture, and identity making – Arthur D. Soto Vasquez Professore aggiunto presso la Texas A&M International University, Laredo TX, USA
Crafting Discourses of Home and Resistance through Online Activism – Sergio Fernando Juárez, Professore aggiunto di Comunicazione Interculturale presso la Loyola Marymount University, Los Angeles, USA
Migrants’ Being and Belonging beyond the Layers of Loss – Julia Khrebtan-Hörhager, Professore Associato presso il Dipartimento di Comunicazione presso la Colorado State University, Fort Collins, USA
Church, migration and the role of faith-based organization – Pat Murphy, cs, Direttore della Casa del Migrante di Tijuana, Mexico, USA
The importance of international networks to expand opportunities for education of migrants and refugees – Anthony J. Cernera, Presidente e co-fondatore della Fondazione Being the Blessing e co-founder e team leader del Refugee and Migrant Education (to be confirmed)
Moderator: Veronica De Sanctis, PhD, responsabile progetti, ricerca e comunicazione del SIMI, Roma
 
											
				 
			
											
				